Febbraio 2025

Italiani in viaggio: tra serendipity traveller e planner meticolosi, il trend 2025 è il safari hopping

CamperDays analizza le abitudini dei viaggiatori  e svela la tendenza che unisce avventura e pianificazione 

Per affrontare al meglio i mesi più freddi ed impegnativi dell’anno, può essere d’aiuto guardare al futuro e focalizzarsi sui piani del 2025, a partire dai viaggi. Questo periodo, infatti, rappresenta il momento ideale per sognare nuove mete e pianificare con cura le prossime avventure, approfittando delle tariffe più vantaggiose e delle migliori offerte disponibili. Ma come stanno affrontando gli italiani l’organizzazione delle vacanze del 2025?  

CamperDays - la piattaforma di noleggio camper leader in Europa - ha commissionato una ricerca a Censuswide per svelare i travel predicts per i prossimi mesi. I dati rivelano un equilibrio sorprendente: emerge una dicotomia tra pianificazione e istinto, con un occhio sempre più attento alle esperienze autentiche. Proprio in questa direzione si inserisce il safari hopping, la tendenza di viaggio del 2025 che unisce esplorazione e libertà, offrendo una perfetta armonia tra organizzazione e avventura.

Abitudini di prenotazione: vincono gli early bird soprattutto in vista dell’estate 

Gli italiani mostrano una netta preferenza per la prenotazione anticipata delle vacanze, tanto che quest’opzione ha ottenuto oltre il 52% delle preferenze del campione. Più nel dettaglio, il 32% organizza i propri viaggi con 2-3 mesi di anticipo, un 19% prenota ben 4-6 mesi prima della partenza (la coorte generazionale dei più giovani vince il premio di generazione “early bird”, con il 22% delle preferenze). Il 20% prenota un mese prima, mentre solo il 7% opta per i last minute, prenotando la settimana precedente al viaggio. 

Le ferie estive sono quelle che più frequentemente vengono programmate in anticipo (59%), con un picco al 65% per i rispondenti tra i 45 e i 50 anni; in seconda posizione (18%) si posiziona chi prenota la maggior parte dei suoi viaggi in anticipo, che siano lunghi o brevi, a prescindere dal periodo dell’anno, ed in terza posizione vi sono i ponti in occasione di festività (10%), pianificati con particolare anticipo dalla Generazione Z (19%). Solo una piccola minoranza dichiara invece di organizzare  con largo anticipo le vacanze invernali (4%), di Pasqua (3%) o di Capodanno (2%).

Meno spese e più libertà organizzativa: le motivazioni dietro alle prenotazioni anticipate 

Secondo la ricerca, le ragioni principali che spingono gli italiani a prenotare con largo anticipo le proprie vacanze riguardano soprattutto il risparmio economico, complice anche l’inflazione e il caro vita. Nello specifico: il 35% lo fa per ottenere offerte migliori su voli e alloggi, mentre il 33% teme rincari sotto data. Un ulteriore 23% vuole beneficiare di sconti o promozioni sulle prenotazioni anticipate, mentre il 20% vede nella programmazione un’opportunità per avere più tempo per pianificare meglio le attività che svolgerà in vacanza. Altri motivi rilevanti includono la sicurezza di trovare disponibilità anche  in destinazioni popolari e gettonate (17%) e la volontà di evitare lo stress dell’ultimo minuto (16%). 

“Serendipity traveller” o pianificatori incalliti? La vacanza ideale è un mix di entrambi

I risultati dello studio evidenziano poi una divisione quasi equa tra chi ama l’organizzazione nei minimi dettagli e chi preferisce la spontaneità. Più specificatamente,  un 19% si definisce un “serendipity traveller” a tutto tondo in quanto amante della libertà e della flessibilità, mentre un 15% si considera un “serendipity traveller” per riuscire a scoprire gemme nascoste e vivere come le persone del posto. Un 16% segue un itinerario strutturato per non perdersi nulla della meta prescelta, mentre un 11% dichiara di pianificare per ridurre il proprio stress. Infine, la pianificazione meticolosa è apprezzata da chi ama vacanze basate su interessi specifici (8%) Nel mezzo si posizionano coloro (11%) che pianificano per la maggior parte dei giorni, ma si tengono un giorno all’insegna della spontaneità o chi pianifica l’essenziale, ma lascia poi spazio all’avventura (16%). 

Interessanti in questo senso anche le differenze generazionali: la Generazione Z si dichiara in prevalenza un mix tra pianificatori e amanti delle avventure spontanee (19%), mentre tra i Millennial (23%) e la Generazione X (20%) la flessibilità è la priorità. I Baby Boomer, invece, si avvicinano ai più giovani, con il 18% che cerca un equilibrio tra programmazione e avventura. 

Il safari, un sogno per giovani avventurosi

Passata “l’aurora-mania”, anche per questioni di tempistica, è il safari che emerge come un’opzione particolarmente affascinante per i viaggiatori più giovani che sognano questa modalità di viaggio in quanto immersiva e fuori dagli schemi. Il 15% dei rispondenti Zoomer lo indica come esperienza di viaggio del cuore per quest’anno, mentre la percentuale scende al 12% per i Millennial e la Generazione X. Tra i Baby Boomer, solo il 6% considera il safari come la vacanza perfetta del 2025.

“I risultati della ricerca confermano quanto la pianificazione delle vacanze sia un elemento fondamentale per i viaggiatori italiani appartenenti a tutte le generazioni. Sono però numerose anche le persone che cercano flessibilità e avventura nei propri viaggi, dimostrando come il concetto di vacanza si stia evolvendo. Il crescente interesse per esperienze immersive come il safari tra i più giovani evidenzia poi una propensione verso viaggi non convenzionali, in cui il camper rappresenta un’opzione ottimale per esplorare in totale libertà. La nostra piattaforma digitale di noleggio risponde perfettamente a queste esigenze, offrendo sia soluzione per chi pianifica nei minimi dettagli, sia per chi ama lasciarsi ispirare dall’ultimo minuto” commenta Maximilian Schmidt, Managing Director di CamperDays.

Per chi sta già sognando (o prenotando!) le prossime vacanze, CamperDays offre una panoramica sui migliori itinerari disafari hopping, dalle distese della Namibia ai panorami incontaminati dell’Australia, con consigli pratici per organizzare un viaggio indimenticabile on the road:

  1. Namibia: esplorarla in camper è un’esperienza straordinaria per chi vuole vivere un viaggio attraverso paesaggi sconfinati, dune dorate e una natura selvaggia unica al mondo. Partendo dalla capitale di Windehok, un possibile itinerario conduce nel cuore del deserto del Kalahari, tra le rosse sabbie del Bagatelle Kalahari Game Ranch Campsite, dotato di cinque piazzole con servizi di alto livello. Da qui, si raggiunge il maestoso Fish River Canyon, il secondo più grande al mondo, per poi proseguire verso Luderitz, città dal fascino bavarese affacciata sull’Atlantico. L’avventura continua tra le imponenti dune di Sossusvlei, come, per esempio, la celebre Dune 45 e la spettacolare Big Daddy, per poi giungere, seguendo la costa, a Walvis Bay, perfetta per un’escursione in kayak tra foche e delfini. Si prosegue verso l’arido Damaraland, dove ammirare le incisioni rupestri di Twyfelfontein e sostare in una delle sette piazzole del suggestivo Mowani Campsite. L’itinerario tocca poi Palmwag, casa del rinoceronte nero, prima di immergersi nella spettacolare fauna del Parco Nazionale di Etosha per un’esperienza di safari unica.

  2. Sudafrica: si consiglia di partire per un viaggio on the road in questo paese da Città del Capo, con una prima tappa alla maestosa Table Mountain, una delle sette meraviglie naturali del mondo; raggiungibile in funivia o con sentieri escursionistici, la sua cima offre una vista spettacolare sulla città e sull’oceano. Da qui, si prosegue lungo la Cape Peninsula, attraversando il pittoresco Chapman’s Peak Drive, una delle strade costiere più scenografiche al mondo, fino a raggiungere il Capo di Buona Speranza, dove l’Oceano Atlantico e quello Indiano si incontrano in un panorama mozzafiato. La Garden Route, uno degli itinerari più suggestivi del Sudafrica, è punteggiata da riserve dove vivono indisturbati gli elefanti, mentre se si vuole osservare balene e fare birdwatching, si suggerisce di visitare Cape Whale Coast, non distante da Città del Capo. Da non perdere l’emozione di un vero e proprio safari nel Kruger National Park, dove è possibile avvistare i maestosi “Big Five”: leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte, un tempo considerati i più difficili da cacciare e oggi simbolo della fauna selvatica africana; il parco offre numerosi punti di sosta dove poter fermarsi per notti immersi nella magia della biodiversità sudafricana.

  3. Australia: da Melbourne, è possibile partire alla volta della Great Ocean Road, incastonata tra le onde e le verdi colline dell’Otway National Park, e sostare per la prima notte al Big4 Apollo Bay Pisces Holiday Park, con vista sul mare e servizi family-friendly. Proseguendo lungo la costa, si incontrano i maestosi Dodici Apostoli, imponenti formazioni calcaree modellate dal vento e dall’acqua, e si raggiunge Mount Gambier, dove i laghi di origine vulcanica regalano scenari surreali. Imperdibile, dopo una breve traversata in traghetto da Cape Jervis, Kangaroo Island, un paradiso per gli amanti della fauna, dove canguri, koala e leoni marini vivono in libertà tra spiagge incontaminate e formazioni rocciose scolpite nel tempo. Proseguendo verso il cuore dell’Outback, una tappa imperdibile è Coober Pedy, la celebre città sotterranea dei cercatori di opali.

  4. Cile: con paesaggi diversificati che includono deserti, montagne, foreste e isole, questo Paese presenta tutti gli elementi per un safari hopping di successo. A circa 4 ore di camper da Punta Arenas, si trova il Parco Nazionale Torres del Paine, casa del leggendario puma della Patagonia ed aperto tutto l’anno ai visitatori; questo luogo prende il nome da “Los Cuernos del Paine”, imponenti vette di granito dalla forma che ricorda delle corna, circondati da laghi turchesi, ghiacciai imponenti e prati sconfinati. Inoltre, il Paese ospita anche il guanaco, il più grande mammifero selvatico del Cile, e la volpe Culpeo, il predatore che domina la regione di Atacama.

La ricerca è stata condotta da Censuswide su un campione rappresentativo di 1.000 rispondenti italiani maggiorenni tra gennaio e febbraio 2025

Informazioni su CamperDays

CamperDays è la piattaforma di noleggio camper leader in Europa, con un portafoglio vasto e diversificato di 35.000 caravan a noleggio prenotabili direttamente in oltre 700 stazioni in 30 Paesi del mondo, tra cui l’Australia, Stati Uniti, Canada, Sudafrica, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia. L’azienda ha costruito nell’ultimo decennio una rete globale di partner ed una solida competenza nel settore. La piattaforma offre prezzi competitivi aggiornati quotidianamente e una trasparente comparabilità delle informazioni relative alle condizioni di noleggio e ai camper.

Ulteriori informazioni:camperdays.it.