ottobre 2025

Animal-watching in libertà: cinque itinerari in camper fuori rotta per incontrarli davvero

Ogni viaggio è un invito a partire alla scoperta di nuovi mondi, nuove culture e nuove lingue, ma anche un’occasione per entrare in contatto - con rispetto - con gli animali selvatici che popolano le foreste, le acque e i cieli di ogni angolo del mondo. Ogni tappa può trasformarsi in un incontro spontaneo e inatteso con la fauna locale; in luoghi dove gli animali sono i veri abitanti e padroni dell’ecosistema, in armonia con la natura e non attrazioni turistiche.

In occasione della Giornata Mondiale degli Animali, celebrata ogni anno il 4 ottobre, e in vista delle vacanze di fine anno, CamperDays, piattaforma leader in Europa per il noleggio camper, suggerisce una guida su quattro ruote che conduce a 5 destinazioni imperdibili dove poter vivere l’emozione unica di avvistare alcune tra le specie animali più rare e affascinanti del pianeta: un viaggio che celebra la bellezza di ogni tipo di vita sulla Terra.

A tu per tu con la natura: 5 luoghi per scoprire specie uniche 

 Chi sceglie la strada come compagna di viaggio non può perdere questi itinerari, perfetti per assistere a incontri ravvicinati con specie rare e spettacolari.

  1. Canada, Icefields Parkway
    Lungo l’Icefields Parkway, ovvero la “Strada dei Ghiacciai” o Highway 93, riconosciuta come una delle autostrade panoramiche più belle al mondo, non è raro imbattersi nella fauna più maestosa del Canada occidentale: orsi grizzly e neri, aquile dalla testa bianca e wapiti, un’imponente specie di alce che popola l’America Settentrionale. La Icefields Parkway rappresenta l’esperienza on the road canadese per eccellenza, dove la natura fa da protagonista assoluta; questa autostrada infatti collega il Parco Nazionale di Banff al Parco Nazionale di Jasper, vicino ad Alberta, creando un “corridoio” di circa 232 km che si fa strada tra ghiacciai e foreste millenarie. Tra le tappe imperdibili dell’itinerario, vi è il Johnston Canyon, visitabile passeggiando lungo passerelle sospese tra le grotte che conducono alle Cascate Superiori, e il Lago Louise, una distesa d’acqua turchese incastonata tra montagne e ghiacciai e incorniciata da foreste, famose per essere l’habitat naturale degli orsi grizzly. 

  2. Australia, Rottnest Island
    L’Australia Occidentale è una delle mete da non perdere per chi è alla ricerca di una vacanza circondati dalla natura selvaggia e dagli animali più vari. Partendo da Perth, la città principale di questa regione, dove le morbide spiagge sabbiose fanno da cornice ad una metropoli viva e moderna, il traghetto Rottnest Express percorre circa 19 chilometri al largo della costa per raggiungere l’isola Rottnest; oltre ad essere circondata da 20 baie caratteristiche e 63 spiagge di acque cristalline, quest’isola è anche dimora dei quokka, simpatici marsupiali dal sorriso contagioso. I quokka sono infatti denominati “gli animali più felici del mondo” perché spesso il loro muso sembra aprirsi in un sorriso cordiale, come se fossero in posa per scattare una foto. Sebbene questo vivace animale sia conosciuto anche per essere un ladro di cibarie e oggetti vari, se ci si imbatte in un quokka è buona regola non offrirgli da mangiare e non toccarlo, nel rispetto della sua natura selvatica.

  3. Giappone, Alpi giapponesi 
    Un viaggio in camper in Giappone non sarebbe completo senza l’esplorazione delle Alpi giapponesi, la spettacolare catena montuosa che attraversa l’isola di Honshū (本州), l'isola principale dell’arcipelago che ospita metropoli come Tokyo, Kyoto e Hiroshima. Tra vette imponenti, foreste rigogliose e vallate pittoresche, questa regione regala scenari naturali da cartolina e una sorprendente varietà di fauna. Nella prefettura di Nagano (長野市), rinomata in tutto il mondo per le sue sorgenti termali, è possibile ammirare i simpatici macachi fuscati giapponesi, noti anche come “scimmie delle nevi”, che durante i mesi freddi si rilassano nelle acque calde del Parco di Jigokudani (地獄谷野猿公苑); un comportamento che non solo li protegge dalle rigide temperature ma contribuisce anche al loro benessere psicologico e al consolidamento dei rapporti all'interno del gruppo sociale. Ma i macachi non sono gli unici abitanti delle Alpi giapponesi: tra i boschi si possono incontrare il serow giapponese (un mammifero endemico dall'aspetto simile a un incrocio tra capra e antilope), cervi sika, orsi neri asiatici e una grande varietà di uccelli tra cui spicca il gallo cedrone.

  4. Costa Rica, Monteverde
    Foreste pluviali, vulcani attivi e spiagge caraibiche sono solo alcune tra gli scenari più straordinari che contraddistinguono la Costa Rica; un Paese che regala il meglio di sé a chi lo esplora in camper, tra natura pura e panorami mozzafiato. Dalla capitale, San José, con un patrimonio storico e architettonico di ispirazione europea, bastano poche ore per raggiungere Monteverde, rinomata per la sua riserva della foresta nebulosa dalla superficie di circa 10.000 ettari. Qui, le escursioni sui ponti sospesi o percorsi adrenalinici in zipline permettono di avvistare anche il tigrillo, soprattutto se accompagnati da guide esperte. Questo piccolo felino maculato, conosciuto anche come “oncilla” e poco più grande di un gatto domestico, si nasconde nelle fitte foreste pluviali della Costa Rica ed è uno degli animali più elusivi al mondo. Con una buona dose di fortuna, tuttavia, può lasciarsi scorgere tra la vegetazione: se dovesse succedere , si consiglia di mantenere le distanze ed evitare di incrociare il suo sguardo, limitandosi ad ammirarlo da lontano.

  5. Filippine, Bohol
    Oltre ad essere una delle perle del Sud-est asiatico, le Filippine sono anche un arcipelago ricco di risorse naturali ed un’area tra le più ricche di biodiversità al mondo. Tra le isole più belle che punteggiano il Mare delle Filippine e che racchiudono un vasto ecosistema faunistico, c’è Bohol, un angolo di paradiso dove il mare incontra le fitte foreste tropicali. L’isola è rinomata soprattutto per le sue barriere coralline e le Chocolate Hills, un’area di circa 50 km cosparsa da migliaia di colline verdeggianti che fanno da casa all’animale più piccolo del mondo, il Tarsier. Questo piccolo primate dai grossi occhi rotondi e dalla coda lunga può essere racchiuso nel pugno di una mano, ma essendo in via d’estinzione ed estremamente delicato, viene severamente proibito toccarlo. Per chi vuole ammirare questo mammifero particolare, un santuario dedicato ai Tarsier si trova a pochi minuti dal villaggio di Corella dove si può scovare l’animaletto accovacciato sui rami degli alberi. Poco distante dal santuario, si consiglia una tappa presso il Lago di Loboc per una gita in canoa lungo le acque melmose che serpeggiano la giungla filippina.

Informazioni su CamperDays

CamperDays è la piattaforma di noleggio camper leader in Europa, con un portafoglio vasto e diversificato di 40.000 caravan a noleggio prenotabili direttamente in oltre 1000 stazioni in 35 Paesi del mondo, tra cui l’Australia, Stati Uniti, Canada, Sudafrica, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia. L’azienda ha costruito nell’ultimo decennio una rete globale di partner ed una solida competenza nel settore. La piattaforma offre prezzi competitivi aggiornati quotidianamente e una trasparente comparabilità delle informazioni relative alle condizioni di noleggio e ai camper.