Cane in camper: la vacanza dei sogni con l’amico a quattro zampe
Per tanti proprietari di un cane o di un animale domestico, separarsi anche solo per qualche giorno per le vacanze è impensabile. Se ben pianificata e preparata, una vacanza in camper è la scelta migliore per te e il tuo amico a quattro zampe. Come per qualsiasi viaggio, anche in questo caso ci sono dei dettagli da tenere a mente prima di partire per la vostra avventura insieme. In questo articolo ti spieghiamo quali sono le esigenze del tuo amico Fido e come trovare il campeggio perfetto per voi.
Indice:
Viaggiare in camper con il cane: quale camper scegliere?

Che gli italiani preferiscano viaggiare con il proprio fedele amico piuttosto che lasciarlo ad un/a pet-sitter o amico fidato non è un segreto. Non vedi l’ora di partire per un lungo viaggio con il tuo fedele amico a quattro zampe e l’emozione è alle stelle: da dove cominciare?
Il primo passo per organizzare la tua vacanza in campeggio con il tuo Fido è trovare il camper giusto. Che sia con o senza cane, per la tua prima vacanza in camper ti consigliamo di provarne qualcuno, se ne hai la possibilità, e di non buttarti per forza su quello più spazioso. In fondo, se siete tu e il tuo amico a quattro zampe non vi servirà troppo spazio.
Che si tratti di un campervan, di un camper integrale o semi-integrale, assicurati che sia consentito portare a bordo un cane. Se hai qualche dubbio, contatta il fornitore. Nel caso di un noleggio, poiché alcuni cani possono sporcare maggiormente o rovinare parti del camper, non tutti consentono di portare un animale con sé. Alcuni lo consentono, ma possono richiedere un costo di pulizia aggiuntivo. Un altro consiglio è quello di stipulare un’assicurazione aggiuntiva che copra eventuali danni causati da un animale (in genere non inclusa nell’assicurazione base).
Campervan, integrale e semi-integrale sono per te parole nuove?
Dai allora un’occhiata al nostro articolo “Tipi di camper”.
Quando scegli il camper adatto per una vacanza in campeggio con un cane, devi considerare i seguenti punti:
In base alla taglia del tuo cane, il tuo camper deve avere abbastanza spazio da consentirgli di sdraiarsi, sia per riposare durante il giorno che di notte per dormire.
Oltre al tuo bagaglio, ti servirà anche abbastanza spazio per portare l’occorrente per il tuo cane (attrezzatura e cibo).
Durante la guida, il cane non può rimanere libero nel camper. Questo vuol dire che dovrai scegliere per lui un modo per assicurarlo (ad esempio, un trasportino, cinture, imbracature, ecc.) e lasciargli del tempo per abituarsi.